L’email marketing è una disciplina del marketing digitale orientata all’acquisizione e alla fidelizzazione del cliente. Un canale diretto e personale che, se sfruttato nel modo opportuno, può dare ottimi risultati. Vediamo come!
L’email marketing è uno dei principali strumenti di comunicazione, utilizzato dalle aziende per acquisire nuovi clienti, vendere i propri prodotti e servizi.
A discapito di alcune opinioni, che vedrebbero l’email marketing sulla via del tramonto, questo strumento è ancora molto efficace e in grado di convertire più utenti rispetto agli annunci su Google o ai post sui social.
Il motivo è semplice e risiede nelle caratteristiche e potenzialità di una mail.
Una mail, infatti, è un messaggio diretto, privato, personale che consente alle aziende di costruire una relazione intima ed esclusiva con i propri clienti, basata su un consenso spontaneo. In particolare, quest’ultimo fattore incide in modo significativo sulle performance dell’email marketing, poiché l’utente è volutamente interessato a ricevere news e aggiornamenti dell’azienda.
A questi primi due vantaggi se ne aggiunge un terzo, la versatilità.
A differenza di altri strumenti, l’email marketing va bene per qualsiasi settore e tipologia di business e può sempre essere inserito (con il giusto peso) nelle strategie di marketing aziendali.
Fatta questa breve premessa, passiamo ora ad illustrarti le differenti tipologie di mail e, successivamente, il modo in cui scriverle affinché siano efficaci.
Newsletter, DEM e mail di servizio: quando utilizzarle e come
Il contenuto è l’elemento distintivo di una mail e (oltre ad un’accurata segmentazione dei destinatari) definisce il buon esito o meno della stessa.
Prima di vedere come si scrive una mail, però, è necessario fare chiarezza sulle diverse tipologie disponibili. Cominciamo subito!
- Newsletter
Lo dice la parola stessa, è una specie di bollettino e notiziario con novità e aggiornamenti relativi all’azienda, ma anche suggerimenti, consigli, lancio di iniziative ed eventi. Il principale obiettivo della newsletter è quello di costruire un rapporto di fiducia, raggiungere un certo grado di intimità ed entrare in completa empatia con i clienti. Una newsletter deve informare il lettore e al tempo stesso coinvolgerlo. Per essere efficace, questa attività va calendarizzata e regolarizzata nel corso tempo.
- DEM
È l’acronimo di “direct e-mail marketing”. Si tratta di comunicazioni commerciali relative ad offerte, promozioni, sconti, etc. L’obiettivo di una DEM è la vendita e l’acquisizione di nuovi clienti. Questa tipologia di mail va utilizzata in modo occasionale, per non bombardare gli utenti di annunci pubblicitari che porterebbero ad un’inevitabile disiscrizione.
- Mail di servizio o transazionali
Ci riferisce alle mail di benvenuto nella lista contatti, di conferma di pagamento, di ringraziamento in seguito ad un acquisto, etc. Sono mail con un tasso di apertura elevato e che in alcuni casi possono essere sfruttate per inviare un’offerta o per promuovere un prodotto. Ad esempio, in una mail di benvenuto è possibile fare riferimento ad un’offerta disponibile solo per i nuovi iscritti.
4 trucchetti per scrivere una mail di successo
Dopo aver visto quali sono le differenti tipologie di mail, passiamo ora ad illustrarti i principali aspetti da tenere in considerazione per scrivere una mail efficace.
- Mittente, oggetto e preheader
Sono di fondamentale importanza, in quanto i primi elementi che un utente visualizza prima di aprire una mail. In poche parole dovrai essere in grado di attirare l’attenzione e la curiosità delle persone, anticipando il contenuto della mail. Vanno assolutamente evitati gli oggetti ingannevoli o che non rispecchiano il contenuto della comunicazione e l’utilizzo di termini quali “sconto”, “gratis” “offerta”, etc. potenzialmente soggetti a segnalazione automatica (il che vuol dire che la mail potrebbe essere trasferita nella cartella spam).
- Chiarezza e sintesi
Essere chiari e concisi è una regola che funziona sempre nella comunicazione online. Le persone leggono poco, si distraggono facilmente e non hanno molto tempo per leggere una mail, soprattutto se sono a lavoro. Ti consigliamo, quindi, di utilizzare un linguaggio semplice, una prosa scorrevole e di facile comprensione, magari facendoti aiutare anche dalla componente grafica e visual. Per le DEM, oltre ad essere sintetici è necessario essere anche convincenti.
- Coinvolgere l’utente e differenziarsi
L’obiettivo di una mail è quello di acquisire nuovi clienti, ma soprattutto di fidelizzare quelli esistenti. Per questo la comunicazione dev’essere orientata al coinvolgimento. Indipendentemente dallo stile e dal tone of voice utilizzati (che deve rispecchiare i valori e l’identità del brand) una mail deve saper emozionare e mantenere incollato il lettore allo schermo. È una regola fondamentale che vale in particolare per le newsletters.
- Call to action efficace
È l’elemento conclusivo di una mail, quello che trasforma uno strumento di comunicazione in uno strumento di marketing. La call to action deve persuadere l’utente a compiere un’azione, qualsiasi essa sia. Raccomandazione importante: il pulsante della call to action dev’essere ben visibile ed individuabile all’interno del corpo della mail.
Questi sono solo alcuni consigli per scrivere una email efficace.
Ricordiamo che, oltre alla parte testuale, è molto importante curare anche quella visual (dalla scelta del template, alle immagini, agli elementi grafici) in modo da renderla il più accattivante ed attrattiva possibile.
Post correlati
Local Marketing: come creare una strategia efficace
Se hai un negozio, un ristorante o una...
Perché Google ADS è fondamentale in una strategia di marketing
Vuoi promuovere un prodotto o servizio?...