Hai un sito vecchio e poco performante? Non è detto che tu debba cambiarlo, può bastare semplicemente rivederlo. In questo articolo ti spieghiamo quando e perché è importante effettuare il restyling di un sito web. Iniziamo subito!
Hai un sito web datato, che non ti piace più o che non rispecchia gli obiettivi della tua azienda? Che non genera contatti e di conseguenza vendite?
Probabilmente è arrivato il momento di metterci mano.
Detto questo, però, non significa che devi farne uno di nuovo. Con alcune modifiche e accorgimenti, senza per forza stravolgere tutto, è possibile ridare al tuo sito “quell’antico splendore” che aveva un tempo. Renderlo più intuitivo, bello e accattivante.
In poche parole, si tratta di fare un restyling del tuo sito web.
Prima, però, di vedere quali aspetti comprende, è necessario chiarire cos’è.
Per definizione il restyling è una rivisitazione del sito Internet tesa ad un miglioramento dello stesso. Questa operazione è più complessa di quanto sembra, poiché con il restyling non s’intende soltanto un “rifacimento” grafico, ma riguarda anche molti aspetti tecnici quali usabilità, prestazioni e posizionamento.
L’obiettivo del restyling è quello di dare nuova vita al sito in qualità di centro nevralgico della comunicazione e del marketing, aggiornarlo ed allinearlo con gli obiettivi e le strategie aziendali, con le nuove abitudini degli utenti e con le ultime tendenze del mercato.
Tutto chiaro, no? Bene, continuiamo!
Quando e perché devi fare il restyling del sito web
Ci sono diversi motivi per fare un restyling del sito Internet.
Secondo il nostro punto di vista, queste motivazioni possono essere suddivise in due categorie. La prima riguarda le esigenze dell’azienda, mentre la seconda strizza l’occhio alle evoluzioni del mercato e al progresso tecnologico.
Prendendo in considerazione la prima categoria, tra le motivazioni che potrebbero spingerti ad effettuare un restyling del sito ci sono gli obiettivi aziendali, la strategia di marketing e l’identità del brand. Con il passare del tempo un’azienda normalmente cresce ed evolve. Cambia pelle ed è normale che anche il sito debba rispecchiare questi cambiamenti. Come il business, anche il sito ha un ciclo di vita e se il primo si trasforma deve farlo necessariamente anche il secondo.
L’altra categoria, invece, riguarda le abitudini dei consumatori, le tecnologie e gli algoritmi. E anche in questo caso bisogna ammettere che anch’essi cambiano.
Un sito non aggiornato è meno veloce, meno sicuro, meno performante da un punto di vista SEO. Un sito non responsive, ad esempio, è inutile se pensiamo che la stragrande maggioranza delle persone naviga sul web tramite smartphone.
Ma la cosa peggiore è che un sito vecchio, oltre a non rappresentarti e a non portare traffico, non ti fa vendere! Pensaci, che sensazione provi quando entri in un sito palesemente datato, lento e graficamente “antico”?
Provi un po’ di pena per l’azienda ed esci subito, non è vero?
Non lasciare che i tuoi visitatori provino la stessa sensazione per te.
Come si fa il restyling di un sito web
Ora che abbiamo visto perché e quando fare il restyling di un sito, passiamo ad un altro aspetto: come lo si fa. Il restyling comprende il miglioramento di alcuni aspetti, visivi, strategici e funzionali.
Ecco, quindi, il processo che normalmente si segue per effettuare una rivisitazione del sito.
- Obiettivi e strategia
In prima istanza è necessario individuare quali sono gli attuali obiettivi dell’azienda e il target da raggiungere
- Analisi del sito e dei contenuti
In secondo luogo, è necessario capire cosa va bene e cosa non è più in linea con gli obiettivi aziendali e con gli ultimi trend del mercato
- Aggiornamento delle tecnologie
È un passaggio fondamentale per migliorare l’esperienza dell’utente e rendere il sito più intuitivo e sicuro
- Posizionamento sui motori di ricerca
Un altro aspetto importante è che il sito venga trovato e indicizzato dai motori di ricerca, al fine di renderlo più visibile
- Migliorare la struttura dei contenuti
In modo che siano più facilmente fruibili da parte degli utenti e di conseguenza letti
- Migliorare l’aspetto grafico
Per ammodernare il sito e renderlo più accattivante ed attraente
Arrivato a questo punto, avrai ben compreso che un sito moderno e aggiornato apporta notevoli benefici al tuo business. Non solo in termini di performance, ma anche di reputazione e credibilità, due aspetti che indirettamente o meno vanno ad inficiare anche sulle vendite.
Post correlati
Per iniziare una nuova attività commerciale...
Restyling sito web: quando, perché e come farlo
Hai un sito vecchio e poco performante? Non...