Copywriting: 7 consigli evergreen per una scrittura efficace
Il copywriting è l’arte di creare testi pubblicitari in grado di catturare l’attenzione del lettore, incuriosirlo ed invitarlo all’azione. In questo articolo, entreremo nel merito di questa disciplina, con l’obiettivo di darti alcuni consigli per scrivere in modo efficace e persuasivo
La scrittura è una forma d’espressione che esiste fin dall’origine dei tempi, quando l’uomo cercava di tradurre attraverso dei segni riconoscibili e condivisi i propri pensieri e le proprie emozioni.
Ancora oggi, la scrittura è uno dei mezzi di comunicazione più potenti che ci siano e viene utilizzata in molte situazioni della vita quotidiana e professionale: nel giornalismo e nella letteratura, ma anche nel mondo della pubblicità e del marketing.
In questo caso, più che di scrittura si parla di copywriting, ossia l’insieme delle competenze e abilità per scrivere dei testi finalizzati alla comunicazione in ambito pubblicitario. Il fine ultimo del copywriting è quello di catturate l’attenzione del lettore e spingerlo a compiere un’azione, che sia l’acquisto di un prodotto o lasciare i propri dati in un form per essere ricontattato.
Nel mondo della comunicazione e del marketing le parole hanno un valore diverso rispetto, ad esempio, al mondo della letteratura e per questo motivo scrivere un copy (ossia un testo pubblicitario) ha regole diverse rispetto a quelle di un racconto o di un romanzo.
L’arte del copywriting persegue obiettivi differenti da quelli di un testo letterario e per funzionare richiede competenze che spaziano dalle tecniche proprie della narrazione al linguaggio commerciale, condito con un pizzico di psicologia e ovviamente tanta creatività.
SEO copywriting, cos’è la scrittura per il web
Il copywriting è molto cambiato nel corso degli anni. Internet e la tecnologia hanno radicalmente stravolto le regole della “buona scrittura” e le abitudini delle persone.
Oggi, le persone leggono meno e, nella maggior parte dei casi, lo fanno dallo schermo di un cellulare. Sono distratte, vanno sempre di corsa, se non trovano quello che cercano con un click cambiano sito. Se vuoi che leggano un testo dall’inizio alla fine devi essere veramente in grado di catturare la loro attenzione, devi saperle sedurre e conquistare con le parole.
Ma questo non basta, perché c’è un altro aspetto che influisce sul copywriting “contemporaneo”: la SEO.
In sintesi, la SEO (acronimo di Search Engine Optimization) è quella disciplina del marketing digitale che, attraverso apposite tecniche, consente di posizionare un contenuto nella prima pagina o addirittura nelle prime posizioni di Google e, quindi, essere più visibile e arrivare alle persone realmente interessate a quel tipo di informazione.
Per scrivere testi efficaci è importante conoscere le regole della SEO ed essere in grado di destreggiarsi tra una scrittura chiara ed efficace per l’utente, ma al tempo stesso “facile da comprende” anche per Google. Non si tratta di snaturare il proprio stile, ma di adattarlo, laddove possibile, al motore di ricerca.
7 consigli per scrivere un copy efficace
Insomma, l’hai capito: se devi scrivere un copy, in particolare per il web, devi tenere in considerazione questo duplice aspetto, incuriosire il lettore e “piacere” a Google.
Di seguito, ecco alcuni consigli evergreen per scrivere dei testi human & SEO friendly. Iniziamo!
- Scrivi in modo chiaro e semplice
Scrivere in modo “semplice” non significa scrivere male, bensì essere comprensibile a chiunque. Come si diceva in precedenza, oggi le persone sono meno propense a leggere, vanno di fretta e sono distratte, per questo è meglio evitare troppi ghirigori e tecnicismi. Utilizza periodi brevi e frasi attive. Il concetto che vuoi esprimere dev’essere chiaro anche a un bambino di cinque anni. E la chiarezza è un fattore molto apprezzato anche da Google!
- Coinvolgi il lettore e interagisci con lui
Per essere stimolato nella lettura, l’utente deve sentirsi parte integrante del discorso. Per questo, ti consigliamo di utilizzare (laddove è possibile) un linguaggio informale, se non addirittura colloquiale. Dai del “tu” al lettore, rivolgiti a lui con delle domande, forniscigli degli esempi o illustragli delle situazioni che potrebbero coincidere con quello che sta vivendo o pensando in quel momento. All’occorrenza divertilo.
- Cogli i suoi desideri, emozionalo
Il copywriter non è soltanto uno scrittore, ma anche uno psicologo. Qualunque sia l’obiettivo di un testo dev’essere in grado di arrivare in profondità, di risvegliare i desideri più reconditi, di stimolare i bisogni di chi legge, di far sognare e creare delle opportunità. Per essere efficace, il copywriting deve saper emozionare il lettore, deve guardare il mondo dal suo punto di vista e dulcis in fundo deve fornire delle soluzioni.
- Sorprendilo!
Se vuoi davvero colpire l’attenzione di chi ti sta leggendo, se vuoi davvero invogliarlo a leggere il tuo testo, allora devi saper sorprenderlo. A partire dal titolo. Crea un titolo sensazionale, una headline accattivante, in grado di incuriosire chi legge. Crea quel senso di attesa, di suspence, che lo induca a proseguire con la lettura. Usa le tecniche tipiche della narrazione per portarlo fino alla fine e poi, ricordati sempre di rispettare le promesse che hai fatto.
- Sii autentico
Autenticità e coerenza sono due valori molto apprezzati (e potremmo dire imprescindibili) nella comunicazione e nel marketing. Per costruire empatia e fiducia con le persone che stanno leggendo un tuo testo è fondamentale essere chiaro e onesto rispetto a ciò che scrivi. Anche dal punto di vista dello stile cerca di mantenere una linea coerente e definita, un tono di voce unico ed inimitabile. Solo così sarai riconoscibile e amato dal tuo pubblico.
- Invitalo all’azione
Se stai scrivendo un romanzo, molto probabilmente il tuo obiettivo è quello di intrattenere il lettore, ma se fai copywriting, e nella fattispecie copywriting persuasivo, il tuo focus è quello di invitare l’utente a fare qualcosa, ad agire. Il tuo copy, quindi, dovrà essere il più persuasivo possibile. Dovrai convincere il lettore che quello che stai dicendo è la miglior cosa per lui, magari supportando la tua tesi con case study, vantaggi e benefici, soluzioni concrete ai suoi problemi.
- Occhio agli errori
Anche se il mondo corre veloce, la grammatica è sempre la stessa. Prima di pubblicare un testo assicurati sempre che sia formalmente corretto. È vero, le persone leggono meno e scrivono male, ma sono molto brave a trovare gli errori altrui. E un testo in cui sono presenti refusi, sviste ed errori ortografici e quant’altro, perde inevitabilmente di credibilità.
Bene, siamo arrivati alla fine. Questi erano i nostri consigli per creare dei testi pubblicitari efficaci.
Se vuoi saperne di più sul copywriting e su come utilizzarlo nella strategia di marketing della tua azienda non esitare a contattarci. Saremo lieti di darti tutto il supporto necessario per produrre contenuti originali e persuasivi.