Gli UGC sono i contenuti generati dagli utenti e occupano uno spazio importante all’interno di una strategia di marketing, soprattutto se il tuo obiettivo è quello di vendere online. Vuoi sapere perché? Te lo spieghiamo in questo articolo
L’acronimo UGC sta per “User Generated Content”, che tradotto in italiano significa “contenuto generato dagli utenti”. Si tratta di tutti quei contenuti creati e pubblicati sul web in modo spontaneo e visibili a chiunque.
Se ci pensiamo, ci sono un sacco di siti web che nascono e si sviluppano grazie agli user generated content, basti pensare ai social network o ad alcuni portali come Wikipedia e Tripadvisor. Ma non solo!
Negli ultimi anni il ruolo del consumatore è profondamente cambiato rispetto ad una volta, passando da semplice fruitore a protagonista attivo nella relazione con il brand. In questo contesto, gli UGC sono gli strumenti con cui l’utente veicola un messaggio, sostiene un brand e lo promuove, a tutto vantaggio delle aziende.
Che si tratti di una recensione post-acquisto o di un post pubblicato sui social, i contenuti generati dagli utenti sono una risorsa indispensabile per le imprese. Infatti, i consumatori tendono a fidarsi di più di una recensione online o di una video testimonianza rispetto ad altre forme di pubblicità.
Inoltre, coinvolgere l’utente con richieste divertenti e creative può essere un bel modo di far parlare della propria azienda. Un contest, ad esempio, offre la possibilità agli utenti di promuovere in modo emozionale e coinvolgente il brand. Negli ultimi anni, molte organizzazioni hanno chiesto ai propri clienti di scattare foto e selfie che li ritraessero con i propri prodotti e di condividerle online, aumentando esponenzialmente la reach del messaggio di brand. Questa soluzione è stata utilizzata dalle maggiori company di tutto il mondo, come ad esempio Starbucks, Coca Cola e Apple.
Perché gli UGC sono così importanti per il tuo e-commerce?
Come avrai potuto notare, di recente molte aziende hanno integrato gli user generated content nelle proprie strategie di marketing, soprattutto social. Per le aziende i contenuti autentici dei clienti hanno un enorme potenziale, poiché trasmettono vicinanza, empatia e fiducia.
Gli UGC, infatti, trovano origine in una delle tecniche di marketing più influenti e utilizzate di sempre: la riprova sociale. Questa tecnica si basa su una regola molto semplice: se più persone parlano bene di un determinato prodotto significa che quel prodotto funziona. Un esempio è il passaparola, il primo strumento di marketing utilizzato dall’umanità, ma che rappresenta una leva potentissima e intramontabile per aumentare il proprio parco clienti.
Gli UGC sono una prova di autenticità e trasparenza e concorrono a rafforzare la credibilità di un brand.
Inoltre, i clienti si trasformano in veri e propri “brand ambassadors”, che a loro volta coinvolgono altri utenti. L’essere chiamati direttamente in causa (magari in modo ludico e divertente) è una leva potente per far affezionare il cliente e fidelizzarlo. Gli user generated content creano engagement e aiutano a costruire una community.
Per tutti questi motivi gli UGC rappresentano lo strumento ideale per aumentare le conversioni. Gli UGC, infatti, sono molto usati dai consumatori in procinto di acquistare e sono in grado di influenzare le loro decisioni. Le recensioni e i video dei clienti rassicurano l’utente nella fase di acquisto, migliorando le performance di vendita. Infine, i contenuti generati dagli utenti contribuiscono anche a migliorare la SEO e il posizionamento della tua azienda sui motori di ricerca.
UGC per e-commerce: quale strategia utilizzare
Una strategia di marketing che comprende anche i contenuti UGC rappresenta un’opportunità interessante per le aziende. Tuttavia, dev’essere elaborata e strutturata con cura e attenzione.
I contenuti prodotti dai consumatori, infatti, non sempre sono positivi, anzi in alcuni casi possono provocare dei danni al brand, come nel caso di commenti e recensioni negative. Allo stesso modo, se le testimonianze non risultano spontanee e sincere, rischiano di essere viste con sospetto dagli utenti.
Il marketing che si fonda sull’UGC può essere vantaggioso, e in prima istanza “gratuito”, ma l’azienda dev’essere in grado di gestire questa tipologia di contenuti.
Tralasciando i casi in cui il prodotto o il brand è così famoso da generare molti contenuti spontanei (si pensi ai grandi marchi), è possibile utilizzare alcune tecniche per produrre autonomamente gli UGC.
Una di queste è quella di generare dei contenuti ad hoc, come ad esempio delle video testimonianze. In alternativa, anche se più dispendiosa, c’è l’opportunità di lanciare dei contest o in alcuni casi sfruttare delle collaborazioni con degli influencer che tuttavia devono essere in linea con il proprio brand e con il pubblico con cui si intende comunicare.
Tutto dipende dal budget e dal tipo di strategia che si vuole attuare. Il nostro consiglio, in questo specifico caso, è quello di affidarti a dei professionisti in grado di supportarti nella creazione di questi contenuti.
Se hai bisogno di aiuto o vuoi saperne di più, scrivici! Saremo lieti di darti tutte le indicazioni utili per far decollare il tuo brand.
Post correlati
UGC: cosa sono e perché sono importanti per il tuo e-commerce
Gli UGC sono i contenuti generati dagli...
Email Marketing: come si scrive una mail di successo
L’email marketing è una disciplina del...