Se hai un negozio, un ristorante o una qualsiasi attività locale ti starai chiedendo come fare per aumentare il numero dei tuoi clienti. In questo articolo ti spieghiamo quali strategie adottare per vendere di più nel tuo territorio grazie alle tecniche di local marketing, online e offline.
Il local marketing è una branca del marketing rivolta alle attività locali, come negozi, bar o ristoranti, che vogliono aumentare il numero dei clienti e vendere di più.
Tradizionalmente, le attività locali sono abituate a procacciare nuovi clienti tramite il passaparola, che ancora oggi funziona molto bene, ma che da solo non basta più. Il passaparola, infatti, non è sufficiente a raccontare chi sei e a portare il tuo business su un altro livello.
Inoltre, è uno strumento limitato, di cui non hai il controllo, e che non ti permette di ampliare il tuo pubblico oltre i confini del tuo paese o della tua città. Il local marketing, infatti, non serve solamente ad acquisire nuovi clienti che vivono nelle vicinanze della tua attività, ma anche al di fuori.
Pensa ad esempio a un turista, o a un business man, che si trova in una città che non conosce e che sta cercando un posto dove andare a mangiare. Molto probabilmente prenderà in mano il cellulare e chiederà a Google di indicargli tutti i ristoranti e le pizzerie che ci sono in quel posto. E molto probabilmente la sua scelta cadrà su quel ristorante che ha le recensioni migliori, vicino a dove si trova e con il menù che gli convince di più.
Anche questo è local marketing.
Come si costruisce una strategia di Marketing Locale?
Alla base di ogni campagna o azione di marketing c’è sempre una strategia chiara e definita, che richiede una profonda analisi aziendale, del target e degli obiettivi che ti sei preposto.
Chi sono i tuoi clienti “tipo”? Quali sono i punti di forza del prodotto/servizio che offri? In che cosa ti distingui dai tuoi competitor? Sono solo alcune domande a cui dovrai rispondere.
Tutti questi aspetti sono molto importanti per comprendere quali strumenti di marketing utilizzare per comunicare con il tuo pubblico, ovviamente in base al tipo di attività svolta. Se possiedi un negozio hai necessità differenti rispetto a un idraulico o un elettricista, non trovi?
Altri due aspetti fondamentali per definire una strategia di local marketing efficace sono il budget e, nel caso specifico delle attività locali, chi si occuperà del “reparto marketing”.
Nella maggior parte dei casi, il budget delle attività locali è limitato e, per questo motivo, va distribuito in modo certosino e soltanto per le attività che servono.
Per quanto riguarda, invece, il secondo aspetto, è necessario stabilire fin da subito il tempo da dedicare alle attività di marketing perché siano coerenti e continuative. Molto spesso, i piccoli imprenditori tendono a farsele in casa, senza tuttavia avere una visione a lunga gittata, l’esperienza necessaria e il tempo per gestire il tutto.
Affidare l’attività di marketing a professionisti competenti ed esperti ti consente di costruire una strategia su misura e calendarizzare le attività (e i costi!) in modo efficiente.
E dopo la strategia si parte con l’azione… Quali sono gli strumenti per fare Local Marketing?
Internet e i media tradizionali mettono a disposizione una vasta serie di opportunità per dare maggior risalto alla tua attività e aumentare le vendite. Vediamo insieme quali sono.
Google My Business
La scheda di Google My Business ti consente di dare maggiore visibilità al tuo negozio o al tuo ristorante e di farti trovare dagli utenti interessati tramite il più grande motore di ricerca. Ricordati, però, di creare un profilo ottimizzato in modo corretto e con tutte le informazioni (orari, indirizzo e contatti) aggiornate e precise.
Local SEO
Per Local SEO s’intende l’ottimizzazione SEO a livello locale. In quest’ottica, è necessario individuare e utilizzare le migliori keywords per intercettare le esigenze di una ricerca geolocalizzata. Un esempio? Hai un ristorante sushi a Vicenza? Le keywords dovranno rispecchiare questa peculiarità territoriale.
Social
I social network ti consentono di valorizzare il brand, comunicare con il pubblico e creare una community fidelizzata, sbizzarrendoti con la creazione di grafiche, foto, brevi video e stories. Di recente, Instagram ha lanciato anche la “Map Search” con cui gli utenti possono vedere quali attività locali si trovano nelle loro vicinanze.
App di messaggistica e e-mail marketing
WhatsApp e Messenger rappresentano un’opportunità per comunicare in modo diretto con i tuoi clienti, nell’ottica di costruire un rapporto ancora più solido, personale e confidenziale, per proporre offerte e promozioni, ma perché no, anche consigli d’acquisto e suggerimenti. In alternativa, puoi utilizzare anche la mail. La vecchia e cara newsletter rimane uno strumento utilissimo per fidelizzare il cliente e creare quel rapporto di esclusività di cui si diceva prima.
Campagne pubblicitarie
Le campagne di advertising sono un altro strumento per generare contatti e acquisire nuovi clienti. Attraverso le piattaforme pubblicitarie di Facebook, Instagram e Google puoi creare contenuti ad hoc e raggiungere utenti potenzialmente interessati ai tuoi prodotti/servizi, restringendo il campo d’azione della tua campagna in un territorio ben definito.
Ovviamente, oltre a tutte queste attività di marketing digitale, puoi sfruttare anche i canali offline che nonostante tutto mantengono sempre il loro appeal. Partecipare come sponsor ad un evento locale, ad esempio, è sempre un buon modo per farsi pubblicità.
Vuoi conoscere in modo più approfondito le opportunità di Local Marketing specifiche per la tua attività? Contattaci e ti consiglieremo la strategia più adatta alle tue necessità.
Post correlati
Come acquisire nuovi clienti e fare marketing con WhatsApp
WhatsApp può essere uno strumento di...
WhatsApp per le Aziende: Perchè dovreste utilizzare questo strumento?
Molte realtà con le quali veniamo a contatto non...