È meglio Facebook Ads o Google Ads? Quale piattaforma scegliere per fare pubblicità online? In questo articolo ti spieghiamo le caratteristiche dell’una e dell’altra e quale delle due potrebbe rivelarsi più efficace per i tuoi obiettivi di business.
Vuoi lanciare un nuovo prodotto? Raggiungere un pubblico interessato ai tuoi servizi? Acquisire nuovi clienti?
Il Digital Advertising è lo strumento di marketing ideale per massimizzare gli sforzi e vendere online nel breve-medio periodo. Quando si parla di Digital Advertising s’intende la pubblicità a pagamento su Internet che, nella maggior parte dei casi, avviene tramite i motori di ricerca e le piattaforme social. Questa disciplina permette alle aziende di mettere in evidenza il proprio brand con lo scopo di raggiungere nuovi potenziali clienti, acquisirli e fidelizzarli.
Il Digital Advertising offre la possibilità di ottenere risultati (monitorabili) in modo più veloce ed efficace rispetto ad altri strumenti del marketing digitale, come ad esempio la SEO o l’e-mail marketing, e con un investimento sostanzialmente minore. Questo genere di pubblicità funziona, generalmente, attraverso la modalità di pagamento pay per click. Significa che l’inserzionista paga sulla base dei click effettuati dagli utenti. Ogni volta che un utente clicca su un annuncio, all’inserzionista viene addebitata una certa somma di denaro. Per ogni piattaforma che si decide di utilizzare, è necessario stanziare a monte un budget economico (e di tempo) per gestire le campagne, in base ai propri obiettivi e alla strategia che si intende perseguire.
Google Ads: come funziona e quali vantaggi offre
Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo e mette a disposizione di aziende, professionisti e privati la possibilità di pubblicare annunci a pagamento per promuovere prodotti/servizi e vendere online. Gli annunci di Google appaiono nella parte superiore della SERP, ossia la lista di link che compare all’utente dopo che ha formulato la query di ricerca.
Se si considera soltanto questo aspetto, è evidente che gli annunci di Google vantano di base una grande visibilità. Un’altra caratteristica rilevante è il fatto che sono in grado di intercettare i bisogni degli utenti, poiché pertinenti al loro intento di ricerca. Questo significa che se sulla barra di ricerca di Google scrivo “scarpe da uomo” compariranno degli annunci con modelli di scarpe solo per i maschietti. In sintesi, le inserzioni di Google compaiono soltanto alle persone che stanno attivamente cercando un determinato bene/servizio.
Un altro aspetto rilevante riguarda l’alto grado di targetizzazione degli annunci che avviene attraverso l’inserimento, da parte dell’inserzionista, di apposite keywords specifiche per il proprio business/prodotto o pubblico di riferimento. L’obiettivo principale della pubblicità su Google è quello di attirare nuovi clienti sul sito web e vendere online.
Facebook Ads: come funziona e quali vantaggi offre
Ad oggi, i social network rappresentano uno strumento indispensabile per fare digital marketing, I motivi sono piuttosto ovvi, basti pensare al tempo giornaliero che ogni persona trascorre su queste piattaforme. Per le aziende si tratta di un enorme bacino di potenziali clienti interessati ai propri prodotti/servizi.
Nello specifico, Facebook vanta il maggior numero di utenti attivi mensili e per questo motivo rappresenta lo spazio ottimale su cui fare pubblicità.
Facebook Ads offre la possibilità di raggiungere in modo immediato un pubblico attinente alla propria offerta e di profilarlo in base a diverse caratteristiche e fattori. Ad esempio, è possibile indicare sesso, range d’età, occupazione e interessi degli utenti che visualizzeranno l’annuncio. Allo stesso modo, è possibile geolocalizzare l’inserzione in base al mercato di riferimento e al tipo di attività che si intende promuovere.
Infine, è possibile scegliere diversi format con cui pubblicizzare i propri prodotti, come testo, immagini e brevi video, che possono comparire in diversi posti come la Feed di Instagram, il Marketplace di Facebook, la Feed video e la posta in arrivo su Messenger.
E quindi? È meglio Facebook Ads o Google Ads?
La risposta è: “dipende”.
Dal tipo di prodotto/servizio offerto, dal tipo di target, dai tuoi obiettivi e dalla tua strategia.
La principale discriminante riguarda la modalità con cui gli utenti fruiscono della pubblicità online. Gli annunci di Google Ads si rivolgono ad un utente con un intento di ricerca attivo, mentre quelli di Facebook ad un utente con un intento passivo.
Google ha un enorme potenzialità di copertura (maggiore rispetto ai social) e un tasso di conversione diretta superiore. Viceversa, Facebook ti consente di targettizzare in modo più accurato il tuo pubblico e risulta economicamente più conveniente. Tuttavia, si dimostra inadatto per le aziende che operano nel B2B.
Il nostro consiglio è quello di vedere queste due piattaforme in modo complementare e non come concorrenti. Ti consigliamo di utilizzarle a seconda della strategia che intendi adottare e al tipo di pubblico alla quale ti riferisci.
Se la tua azienda opera nel settore della moda o dei viaggi, Facebook potrebbe risultare più efficace, anche grazie alla possibilità di personalizzare l’annuncio e renderlo graficamente e visivamente più attraente e accattivante. Al contrario, se operi in una nicchia ristretta o offri dei servizi altresì dei prodotti, in Google potresti intercettare i bisogni del tuo target.
Come si diceva in precedenza tutto dipende dal tuo pubblico e dai tuoi obiettivi.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Ti indicheremo la soluzione migliore per la tua azienda.
Post correlati
Cos’è la Brand Identity e perché è importante
Vuoi differenziarti dai competitor? Avere...
Email Marketing: come si scrive una mail di successo
L’email marketing è una disciplina del...