Vuoi differenziarti dai competitor? Avere un’immagine unica e immediatamente riconoscibile? In questo articolo ti spieghiamo come creare una Brand Identity forte e accattivante e perché è importante farlo.
Tutti desiderano avere un marchio unico e riconoscibile a prima vista.
Tuttavia, perché questo accada bisogna essere in grado di esprimere in modo chiaro la personalità, i valori e la mission della propria azienda.
Per brand identity, infatti, s’intende l’identità del brand, ossia l’insieme degli elementi, visivi e non solo, volti a rappresentare il modo in cui un’azienda vuole apparire agli occhi del pubblico.
La brand identity definisce le principali caratteristiche che il brand deve avere per posizionarsi sul mercato e distinguersi dai competitor. In sintesi, l’identità di marca è ciò che differenzia un brand dagli altri, che lo rende unico e speciale, allo stesso modo in cui un individuo ha il proprio carattere e qualità e viene riconosciuto per questo.
Solitamente, la brand identity va definita prima di iniziare il processo di comunicazione e marketing, meglio ancora se con la nascita del marchio. Dal lato pratico, si tratta di redigere un documento in cui riassumere, punto per punto, tutti gli elementi che compongono l’identità dell’azienda. Di conseguenza, la comunicazione, per essere in linea con l’identità di marca, dovrà seguire pedissequamente le caratteristiche del brand.
Un’identità forte e coerente, infatti, ha maggiori possibilità di posizionarsi sul mercato e di raggiungere il target desiderato.
Tra gli elementi che compongono la brand identity ci sono quelli visivi, verbali, ma anche sonori, olfattivi, gustativi, tattili. La storia, la personalità, la vision e i valori.
Detto questo, vediamo insieme come si caratterizza l’identità di un brand.
Brand Identity: come si compone e come si crea
Ora che abbiamo definito cos’è la brand identity passiamo in rassegna quali sono gli elementi che la compongono.
Questa sezione ti servirà per fare chiarezza ed individuare gli aspetti fondamentali necessari per costruire un’identità forte e vincente.
Prima di iniziare, è importante sottolineare che la coerenza è una caratteristica fondamentale per realizzare una brand identity di successo.
Per costruire un’identità accattivante è necessario avere una idea chiara di chi sei e del tuo modo di vedere il mondo. È fondamentale comprendere a chi ci si rivolge e quali sono i problemi, i desideri e le aspettative del tuo target.
In un secondo momento, dovranno essere individuati gli elementi visivi e non (come naming, logo, colori, tono di voce, stile di comunicazione, etc.) che caratterizzeranno il brand e che dovranno essere mantenuti nel corso del tempo.
Il ricercatore statunitense Jean-Noël Kapferer ha definito 6 elementi che compongono la brand identity. Essi sono:
- Aspetti fisici: come nome, logo, design, colori, packaging, etc., oltre alla qualità del prodotto sono elementi che definiscono l’identità di un’azienda;
- Personalità: ossia il modo in cui il brand comunica, che comprende il tipo di contenuto e tone of voice utilizzato;
- Cultura aziendale: l’insieme dei valori su cui si fonda l’azienda e che vengono trasmessi attraverso la comunicazione;
- Relazioni con il pubblico: che comprende il modo di relazionarsi e il tipo di rapporto che sussiste tra il brand e il proprio pubblico;
- Immedesimazioni nel brand: che riguarda la percezione che il target ha di sé stesso grazie all’uso della marca;
- Definizione del target o immagine riflessa: quando il target viene collegato direttamente al brand e contribuisce alla costruzione identitaria.
Perché un’identità forte e definita è importante per le aziende?
La creazione di una brand identity è fondamentale per costruire una strategia di comunicazione coerente ed efficace.
L’obiettivo principale è quello di attirare l’attenzione del pubblico (più l’identità è forte, più è facile attirare l’attenzione), avvicinarlo e coinvolgerlo emotivamente (quindi creare un legame con le persone) e differenziare il brand da quello dei competitor, rendendolo unico e facilmente riconoscibile dai consumatori.
Oltre ad attrarre e favorire l’acquisizione di nuovi clienti, una brand identity solida serve a fidelizzare i clienti e mantenerli legati al brand.
Le ultime tendenze del marketing guardano con favore alla fidelizzazione, con l’obiettivo di creare una connessione tra utente e brand basata su valori e obiettivi condivisi. Sempre più persone acquistano un prodotto anziché un altro, perché in quel prodotto (e nell’azienda che l’ha realizzato) c’è una comunanza di valori, principi e idee. Una visione comune sul mondo e sulle sue problematiche, che va al di là della mera funzionalità del prodotto, ma che riguarda temi importanti come la politica, l’ambiente, le disuguaglianze sociali e di genere.
I clienti affezionati (o fidelizzati) saranno a loro volta i primi a diffondere il brand, a schierarsi con esso e a diventare ambassador dell’azienda e dei suoi prodotti.
Per concludere, un’identità chiara e forte non serve soltanto a vendere di più, ma soprattutto a raggiungere un pubblico che a sua volta si farà portavoce del brand stesso, contribuendo al suo posizionamento e alla sua notorietà.
Post correlati
Cos’è la Brand Identity e perché è importante
Vuoi differenziarti dai competitor? Avere...